Con pochi cibi in scatola come capperi, acciughe, pomodori secchi e mollica di pane puoi fare una pasta squisita; il procedimento è semplice e il risultato è originale, e la pasta risulta leggera.
Come pasta sono indicate le linguine.
Il mix vincente é acciughe, capperi, mollica, pomodori secchi, dosati e cucinati nel seguente modo. A chi non piacciono le acciughe non si preoccupi, l'aroma è delicatamente confuso. I pomodori secchi rimanenti li puoi usare per il ciambellone salato.
INGREDIENTI (4 persone...ma era così buona che ce la siamo mangiati in due):
Il mix vincente é acciughe, capperi, mollica, pomodori secchi, dosati e cucinati nel seguente modo. A chi non piacciono le acciughe non si preoccupi, l'aroma è delicatamente confuso. I pomodori secchi rimanenti li puoi usare per il ciambellone salato.
INGREDIENTI (4 persone...ma era così buona che ce la siamo mangiati in due):
- 320 gr. di linguine
- 70 gr. di mollica di pane
- 6 filetti di acciuga (alici) sott'olio
- 2 cucchiai di capperi sott'aceto
- 8 pomodori secchi (sott'olio)
- 2 spicchi d'aglio
- un pizzico di peperoncino in polvere*
- prezzemolo tritato q.b.
- olio di oliva
- sale
PROCEDIMENTO:
- Sgocciola i pomodori secchi, i capperi e le acciughe.
- Sminuzza le acciughe.
- Trita i pomodori.
- Trita la mollica di pane.
- Fai rosolare uno spicchio d'aglio in una padella con 2 cucchiai di olio. Quando l'aglio sarà dorato toglilo e aggiungi le acciughe sminuzzate. Fai rosolare tre minuti circa.
- Unisci i capperi scolati e i pomodori tritati. Fai insaporire un momento.
- Versa la salsa in una ciotola.
- Nella stessa padella fai dorare l'altro spicchio d'aglio in 4 cucchiai di olio d'oliva e aggiungi un pizzico di peperoncino. Togli l'aglio appena sarà dorato.
- Aggiungi ora la mollica di pane e falla tostare leggermente.
- Aggiungi la salsina precedentemente preparata di pomodori e capperi. Regola di sale e spolverizza di prezzemolo tritato a piacere.
Il consiglio: il modo migliore per attenuare la sensazione di bruciore in bocca del peperoncino non è bere acqua, perché la capsicina, che lo compone (il nome latino del peperoncino è capsicum), non è idrosolubile; bensì mangiare del pane, del riso, dello yogurt o dello zucchero.