lunedì 15 settembre 2008

Le chips di manioca



Esistono anche le "patatine" tropicali, di manioca. Come mai? Perché la manioca è un tubero (come la patata) che si trova appunto nelle regioni tropicali e subtropicali. Ha polpa biancastra, giallastra (vedi queste chips) e rossastra.


Sapore? Così così. Come di patata insulsa. Sono comunque piuttosto dure, molto più dure delle patatine e più spesse.
Preferisco di gran lunga le chips di patata!

domenica 14 settembre 2008

La cannuccia aromatizzata

In commercio ora c'è anche la cannuccia aromatizzata per il latte. Tu prendi un bel bicchierone di latte e lo bevi con questa cannuccia. Magicamente questo latte diventerà al gusto di panna e biscotti o fragola.

Come? Semplice, dentro questa cannuccia ci sono palline aromatizzate che al passaggio del latte si sfaldano e danno il gusto promesso. Questo prodotto si chiama Magicannuccia e contiene 10 pezzi, per un prezzo di circa 4 euro.
L'ho provate al gusto panna e biscotti ed effettivamente è così, il latte diventa al gusto dichiarato, devi avere l'accortezza di usare latte a temperatura ambiente e bere subito. C'è qualche neo: il latte diventa forse troppo "condito" e se non tiri su in fretta, il latte prende un retrogusto amarognolo.
Ogni cannuccia è una botta di calorie: 140, più il latte ovviamente.
Ne vale la pena? Sicuramente è da provare, ma come gioco. Un gioco del quale io mi sono stancata subito.

venerdì 1 agosto 2008

Budinetti di pesche

Due ultime ricettine estive prima delle meritate ferie d'agosto.

Sono piccoli budini di pesche, molto freschi e con un sapore di frutta. Sono budini fatti in casa e quindi non hanno il sapore del budino confezionato, ma solo quello della pesca.



Ingredienti:

5/6 pesche mature (+ 1 per la decorazione, facoltativa)
1 limone
cannella in polvere
4 cucchiai di miele
gelatina in fogli 6 gr. (colla di pesce), 3 fogli da 2 gr.

  • Prendi il limone: ottieni scorza (con il rigalimoni fai prima per la scorza) e succo.
  • Pela le pesche e tagliale a fettine.
  • In una casseruolina fai cuocere le pesche con il limone e un pizzico di cannella finché non sono morbide.
  • Metti in un frullatore aggiungendo il miele, frulla.
  • Lascia i fogli gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Poi scolali e strizzali con le mani.
  • Rimetti sul fuoco la crema di pesche e la gelatina e amalgama a fuoco minimo.
  • Prendi gli stampini e inumidiscili con acqua. Versa il composto.
  • Lascia rassodare in frigo per almeno un paio d'ore.
  • Sforma e guarnisci con le altre pesche tagliate a fettine.

Tortino di peperoni

Ricettina gustosa per utilizzare uova e verdure, sopratutto i peperoni (piena stagione).

Ingredienti:
500 gr di bietole
2 peperoni
6 uova
1 manciatina di olive snocciolate
1 spicchio d'aglio
olio extravergine di oliva
grana grattugiato
sale e pepe

  • Monda la verdura: i peperoni falli a striscioline, le bietole tritale grossolanamente.
  • Soffriggi lo spicchio d'aglio in 3 cucchiai d'olio, poi scartalo.
  • Metti nel tegame i peperoni a striscioline, falli ammorbidire.
  • Aggiungi la bietola tritata.
  • Sala.
  • Prosegui la cottura a fuoco vivace finché le verdure sono morbide e già asciugate.
  • Fai raffreddare.
  • Accendi il forno e portalo a 200°.
  • Ungi una pirofila d'olio.
  • Sbatti le uova aggiungendo le olive tritate, qualche foglia di basilico, il grana grattugiato (quantità a piacere).
  • Sala e pepa.
  • Metti il composto nel tegame con le verdure, mescola.
  • Versa in pirofila e cuoci circa 15 minuti in forno.
  • Sforna, taglia a fette e servi.

domenica 20 luglio 2008

Il fungo shiitake



Anche se cresce sui tronchi di particolari querce, nel parco nazionale di Isu, in Giappone, mi ha fatto schifo quando l'ho assaggiato...fungo raro e prezioso che dovrebbe essere il corrispettivo del nostro porcino; sembra un controsenso, ma in realtà è praticamente immangiabile. E' gommoso e insulso.
In Italia si trova ovviamente solo secco, da reidratare. E' molto costoso, 4 o 5 funghetti secchi costano oltre 10 euro. Una volta ammollato e rinvenuto, si taglia a fettine e si fa cuocere assieme ad altri cibi, di cui, come il tofu, dovrebbe assorbirne il sapore. In realtà sembra non cuocersi mai e rimane duro senza per questo esaltarsi o esaltare gli altri cibi. Dovrebbe accompagnare alcuni piatti orientali, perché se usato nella cucina italiana la abbruttirebbe.
Io...appena l'ho assaggiato, l'ho subito scartato.

martedì 8 luglio 2008

Il tofu

Il re dei cibi insulsi: il tofu.

Della serie come mangiare un formaggio (?) che non sa di nulla. Sarebbe la cagliata del liquido estratto dai fagioli di soia. Complicato eh? Ma a chi gli è venuto in mente?
Viene venduto il tipo duro, in panetti. E contiene molto ferro, il triplo della carne. Si direbbe che è l'alimento versatile per eccellenza, dato che da solo non sapendo di niente, assorbirebbe il sapore degli altri alimenti a cui è accostato.
Ma io dico, perché dovremmo accostare il tofu ad altri alimenti e non gustarci "gli altri" alimenti nella loro gustosa semplicità? E poi, non è vero che prende il sapore degli altri cibi: io l'ho provato in svariati modi prima di stroncarlo, e assicuro che non ha mai preso nè migliorato i sapori, anzi. L'ho assaggiato tagliato a pezzetti e aggiunto a carni, frullato addirittura con la frutta fresca, insaporito con la salsa di soia, la worcestershire, il curry...niente...inesorabilmente insulso.