sabato 5 luglio 2008

Il sedano rapa

...Mamma mia quant'è brutto!

Cos'è? Il sedano rapa, un ortaggio insulso. E' brutto, difficile da sbucciare, difficile da trovare, difficile da cucinare, non buono...bah...vorrei sapere a chi piace!
Comunque...come dice il nome è un sedano. Ma a forma di rapa. Insomma è una varietà di sedano. Ha polpa croccante e sapore lievemente piccante. Il modo più classico di servire il sedano rapa è in insalata: condito con maionese e senape. E poi dato che la polpa annerisce a contatto dell'aria bisogna spruzzarla con aceto o succo di limone o cuocerla immediatamente. Ulteriore controindicazione...mai comprare un sedano rapa che pesa più di 500 gr, perché troppo fibroso. Questo è un consiglio che vale anche in generale: evitare di acquistare ortaggi troppo grandi perché saranno sempre molto fibrosi e duri (ideali le misure medie).

Il gomasio

Alzi la mano chi ha mai sentito questo nome...pochi mi sa...ma io in questo blog mi diverto proprio a farvi conoscere cibi strani (oltre che nuovi e/o sfiziosi).
Il gomasio non è nient'altro che un condimento a base di semi di sesamo tostati e sale marino macinati.

Si trova in sacchettini da Naturasì o in erboristeria.
Inizialmente è sfizioso, è ideale per il pinzimonio (aggiungilo all'olio in cui intingerai le verdure crude), direi che questo è l'unico uso che consiglio, in altro non rende. Alla lunga stomaca; infatti io dopo averlo provato non lo utilizzo più.

venerdì 4 luglio 2008

Crema Novi batte Nutella 1-0

Io ormai la Nutella non riesco più a mangiarla tanto è zuccherata. Tutti si ostinano a venerarla. Ma forse non hanno mai letto né confrontato l'etichetta con un'altra crema spalmabile, la Novi, che ho scoperto da poco. Il confronto è impressionante tra gli ingredienti dei due prodotti.
La Nutella contiene solo il 13% di nocciole contro il 45% della Novi (come si fa a dire che la Nutella è una crema di nocciole allora?!). Il primo ingrediente della Nutella è lo zucchero, il secondo sono gli oli vegetali (aiuto...! Colza, palma, cocco, idrogenati quindi intasano le arterie). Il primo ingrediente della Novi sono le nocciole e se il secondo è lo zucchero, di zucchero c'è n'è meno tassativamente del 45%. Inoltre al posto degli oli idrogenati viene utilizzato il burro di cacao. Indubbiamente la Novi è di qualità molto superiore, sapore raffinato, il gusto delle nocciole spicca, a differenza di quello indefindibile della Nutella, dove senti quasi solo lo zucchero. Non voglio certo far pubblicità alla Novi, ma dopo aver testato di persona le due creme (per maggiori info leggi questo sito) sono assolutamente d'accordo nel dire che la pubblicità troppo spesso inganna. La Nutella ha dato appetibilità, non qualità. Imparate ad avere il coraggio di sperimentare nuovi prodotti e sapori e sopratutto leggete le etichette!

sabato 28 giugno 2008

L'uovo bigusto

Perché accontentarsi di un uovo di Pasqua al cioccolato al latte o fondente quando si possono avere entrambi? Le uova di cioccolato bigusto sono indubbiamente molto sfiziose.

Sempre da Majani.

venerdì 27 giugno 2008

Il cremino Fiat da spalmare

Questa è una vera leccornia. Il cremino Fiat spalmabile. Va gustato da solo, in rigoroso autocompiacimento, a cucchiaini. Il barattolo è grandino, ma assicuro che si finirà in pochi giorni. Costa sui 6 euro.



L'ho trovato nel negozio Majani, in via De Carbonesi 5, in pieno centro a Bologna: un tempio di prelibatezze, arredato come una volta, con bancone in legno e tutte, ma proprio tutte le specialità della ditta bolognese. Entrando, si possono scegliere i cioccolatini uno ad uno e fare una composizione. Ottimi i tortellini di cioccolata e i Fiat in tanti gusti.
I prezzi sono da capogiro, ma ne vale ampiamente la pena!

mercoledì 30 aprile 2008

Il cioccolato di Modica

E' un pregiato e raro cioccolato tipico di Modica, paese siciliano. E' qualcosa di molto particolare e prodotto ancora oggi artigianalmente secondo l'antica tradizione atzeca importata dagli spagnoli nella regione.
E' un cioccolato fondente grezzo dove, grazie alla lavorazione a freddo, lo zucchero non è sciolto nella pasta di cacao, ma rimane in granella e puoi percepire con distinzione i due sapori, proprio perché non c'è il burro di cacao. Il sapore del cacao rimane vellutato. E' un sapore originale, a me personalmente non ha fatto impazzire, ne ho apprezzato comunque l'originalità. Esistono anche varietà alle spezie, che consiglio di assaggiare solo dopo averlo gustato, se piace, nel suo gusto originale.