Gli azuki sono conosciuti come fagioli, ma in realtà è soia rossa.

Sono piccoli, si trovano secchi e vanno ammollati almeno 8 ore. Il sapore è simile a quello delle lenticchie.
Da noi non sono molto usati, ma gli orientali ci fanno di tutto. Lo trasformano in una pasta che spesso sostituisce il concentrato di pomodoro; lo tostano per farne un surrogato del caffè; lo soffiano come il mais; lo macinano per farne farina per torte, zuppe e sostituti del latte.
Il modo migliore per apprezzarli è oltre che lessati al naturale e conditi con un filo d'olio e magari accompagnati da verdure, gustarli con il riso (riso e azuki).
Sono piccoli, si trovano secchi e vanno ammollati almeno 8 ore. Il sapore è simile a quello delle lenticchie.
Da noi non sono molto usati, ma gli orientali ci fanno di tutto. Lo trasformano in una pasta che spesso sostituisce il concentrato di pomodoro; lo tostano per farne un surrogato del caffè; lo soffiano come il mais; lo macinano per farne farina per torte, zuppe e sostituti del latte.
Il modo migliore per apprezzarli è oltre che lessati al naturale e conditi con un filo d'olio e magari accompagnati da verdure, gustarli con il riso (riso e azuki).
gli azuki sono conosciuti come soia rossa, in realtà sono fagioli!
RispondiEliminaSì è vero, alla fin fine sono fagioli.
RispondiEliminaAttenzione: in Giappone sono la base di un dolce "tipo torta povera". Pessimo e farinoso. L'amica giapponese mi ha guardato con sdegno.
RispondiElimina