venerdì 9 aprile 2010

Crema di mandorle e amaretto

Una crema compatta alle mandorle, con l'aroma lieve di Amaretto. Credevo anche io non venisse così buona! Invece è da leccarsi i baffi, la finirai in un batter d'occhio!


 INGREDIENTI:
  • 3 uova
  • 3 dl. di latte
  • 100 gr. di zucchero
  • 60 gr. di farina
  • 30 gr. di burro
  • 60 gr. di mandorle pelate
  • 2 cucchiai di liquore all'amaretto (Amaretto di Saronno)
  • cioccolato fondente e amaretti per decorare
PREPARAZIONE:
  • Trita finissimo le mandorle.
  • Scalda il latte senza farlo bollire.
  • Lavora insieme lo zucchero, il burro, la farina e le uova in una casseruolina che poi andrà sul fornello, fino ad ottenere una crema omogenea, quindi versa a filo il latte caldo, mescolando continuamente con la frusta per evitare i grumi.
  • Trasferisci la casseruolina su fiamma dolce e cuoci mescolando senza interruzione fino a che la crema si sarà addensata.
  • Togli dal fuoco. 
  • Unisci le mandorle e il liquore. Suddividi in coppette e lascia raffreddare.
  • Per decorare: cioccolato raschiato e fatto cadere direttamente sulla crema e amaretti.
Il consiglio. Se devi sminuzzare gli amaretti: non tritarli al mixer, ma pestali nel mortaio.

martedì 6 aprile 2010

Pollo al sale

Un modo veloce, facile ed anche economico (1 kg. di sale grosso non iodato costa € 0,10) per cucinare il pollo che sarà sapido al punto giusto e privo di grassi (assorbiti dal sale).



INGREDIENTI:
  • 1 pollo già pulito
  • 3 pacchi di sale grosso da 1 kg.
PREPARAZIONE:
  • Scalda il forno a 200°.
  • Fai uno strato di cm. 2 sul fondo di una casseruola (utilizza una casseruola che vada bene anche nel forno tradizionale, le cui dimensioni contenute evitino spreco di sale). 
  • Appoggia il pollo e ricoprilo di sale finchè non è 'sepolto'.
  • Metti in forno per 1 ora e mezza.
  • Sforna, togli il sale. Il pollo è perfettamente pronto.
Il consiglio. Per uso alimentare utilizza sempre sale iodato (grosso e fino), con questo minimo accorgimento si evita la malattia del gozzo (data da carenza di iodio).

    lunedì 29 marzo 2010

    Philadelphia dolce

    Ecco un modo insolito per mangiare il Philadelphia, dolce. E' uno snack veloce, piacerà anche ai bambini.















    INGREDIENTI (1 persona)
    • 1 panetto di Philadelphia (o 80 gr. di formaggio similare, cremoso e NON salato)
    • 2 cucchiai di miele
    • mezzo bicchiere di succo d'arancia rossa
    • un cucchiaino di rum bianco (facoltativo)
    PREPARAZIONE
    • Riunisci tutti gli ingredienti in un piatto fondo. 
    • Amalgamali schiacciandoli insieme con una forchetta. Mescola fino ad ottenere un composto cremoso e soffice.
    • Puoi accompagnare con biscotti secchi (volendo si può utilizzare come ripieno per un omelette).

    martedì 23 marzo 2010

    Oltre 100.000!

    A dispetto di concorsini e concorsetti, link e commenti i numeri parlano da soli: il Ricettario cresce! In 13 mesi oltre 100 mila visitatori.

    Frullato pera e banana

     Un frullato soddisfacente, vitaminico, semplice e veloce. Si ripete volentieri. 


    Ingredienti (per 2)
    • 2 pere 
    • 2 banane
    • 2 limoni
    • 1 bicchiere d'acqua
    • 2 cucchiai di miele, 1 cucchiaio abbondante di zucchero o dolcificante
    Preparazione
    • Sbuccia le pere, togli il torsolo e tagliale a fettine.
    • Sbuccia le banane e tagliale a fettine.
    • Spremi i limoni.
    • Metti le pere, le banane e il succo dei limoni nel frullatore.
    • Aggiungi anche il bicchiere d'acqua e il miele o lo zucchero. Se utilizzi il dolcificante, va aggiunto dopo.
    • Frulla per un minuto circa, fino a quando la frutta è completamente sfatta e il frullato è un po' spumoso.
    • Versa nei bicchieri e servi subito. Puoi gustarlo con una cannuccia o con un cucchiaino.

    giovedì 18 marzo 2010

    Come fare un pesce lesso

    Effettivamente il titolo del post suscita ilarità e, pur sapendo che l'uso metaforico della locuzione pesce lesso è ormai più diffuso di quella letterale, ho preferito mantenerlo per regalare un sorriso in più.
    A parte queste digressione sull'uso dell'italiano, veniamo a noi.
    In un impeto salutista, hai comprato un pesce intero e ora non sai come cuocerlo.
    Ipotizza che vuoi farlo lesso, cioè bollito. Non credere che basti sbatterlo in acqua bollente salata e il gioco è fatto. O meglio, puoi anche farlo, ma ne risentirà di sapore, che sarà scialbo e 'ospedaliero'.
    Innanzitutto bada bene di pretendere dal pescivendolo che ti pulisca il pesce (altrimenti il furbo te lo incarta ancora con squame ed interiora). Basta dire: "Vorrei un'orata. Me la pulisce per favore?". Eviterai così di impazzire a casa disperato brandendo lo squama pesce che fa schizzare ovunque le scaglie.
    E poi, acquista una pesciera. Carina. Una volta che ce l'hai, ce l'hai. E' comoda e non dovrai più ricomprarla. Il pesce ci si adagerà felice al suo interno. 
    Per ottenere un pesce intero lesso decente devi fare il Court bouillon (dal francese, brodo ristretto). E' una sorta di pre-brodo in cui immergerai 'l'animale marino' (o il crostaceo), che a sua volta emetterà i suoi umori, creando poi il brodo di pesce vero e proprio.

    Quindi, ti serve per 1 pesce intero medio (= 2 persone): 
    • 1 costa di sedano
    • 1 limone
    • 1/2 cipolla 
    • prezzemolo fresco q.b. (ad occhio, qualche rametto)
    • pepe nero in grani 1/2 cucchiaio
    Preparazione:
    • Lava il pesce sott'acqua corrente e asciugalo.
    • Fai bollire nella pesciera l'acqua con 1/2 limone tagliato a fettine (con la scorza), sedano, cipolla, il prezzemolo e il pepe in grani. Lascia ribollire adagio per 10 minuti. 
    • Immergi il pesce nel Court bouillon.
    • Cuoci a fuoco moderato per 7/8 minuti se è grosso e 5/6 se piccolo. Se lo servi freddo, lascialo intiepidire nel liquido di cottura. 
    • Estrai il pesce e adagialo in un piatto di portata. 
    • Contorna con maionese, limone e verdura a scelta. Condisci con una citronette (succo di limone emulsionato ad olio, sale e pepe macinato).