lunedì 29 novembre 2010

Salvia fritta

Chi non ha mai provato la salvia fritta si affretti a farlo! E' uno snack veloce e originale. Invece di lasciar appassire la salvia in frigorifero, ecco come devi fare.

Dopo aver lavato ed asciugato la salvia, prepara la PASTELLA. 
Molte versioni aggiungono anche l'uovo, cosa che ritengo inutile, in quanto appesantisce e altera il sapore naturale della salvia fritta. 
Fai una pastella della consistenza dello yogurt con birra chiara, farina e sale.  
Metti a scaldare abbondante olio (5/6 dita)  in una padella piccola o tegamino. 
Immergi le foglie nella pastella, una ad una, in modo che siano ben coperte. 
Friggi nell'olio finchè diventano leggermente dorate.  
Assorbi l'unto con carta per fritti, e sala nuovamente se bisogno.
Gusta calde.

martedì 9 novembre 2010

Come fare una torta alla frutta in 10 minuti

Hai pochissimo tempo e ancora meno voglia di cucinare, ma vorresti fare bella figura senza spendere un capitale in pasticceria?
Se hai voglia di torta alla frutta ecco un modo furbo per farla. E risulta anche molto buona!
Vai al supermercato e compra solamente:
  1. 1 base torta confezionata già tagliata in due o tre strati.
  2. 1 barattolo di gelatina di albicocche.
  3. Frutta mista.


Taglia della frutta mista a piacere (es. per torta d'autunno acini di uva a metà, spicchi di mandarino, fettine di kiwi).
Diluisci mezzo barattolo di gelatina con 3 cucchiai d'acqua. 
Spalma la gelatina sulla base (una spalmata per ogni strato). 

Decora con la frutta a cerchi concentrici.


Taglia a fette e gusta!

giovedì 4 novembre 2010

Il Maresi

Cos'è Maresi? Devo dire che non conoscendo l'ungherese (l'ho infatti comprato in Ungheria, ma è un prodotto austriaco) ho dovuto attendere l'arrivo in Italia per capirne di più, dato che all'assaggio non mi era affatto piaciuto. Non sapeva di latte, nè di panna, pur sembrandolo. Qualcuno si chiederà allora perchè l'ho comprato. Perchè sembrava un meraviglioso lattino dolce e omogeneizzato da bambini, quelli che ti ricordano l'infanzia, piccolino nella bottiglia di vetro.
Solo dopo una ricerca su Google.at ho finalmente capito cos'è. Ciò che per noi è sconosciuto per gli austriaci è un mito. "L'originale Maresi", prodotto in Stiria dal 1955 non è nient'altro che...latte-panna zuccherato (onestamente il sapore è quello della panna acida) da aggiungere al caffè. Avete presente quelle piccolissime cialdine che spesso trovate in hotel per fare il caffè macchiato? Ecco è questo. Peccato che loro lo usino così spesso e tanto che lo vendono in bottiglia! E infatti si vede...dato che sono corpulenti ben più degli italiani...
Chi eventualmente volesse saperne di più di Maresi ecco il sito

martedì 2 novembre 2010

Cola all'arancia

In Austria ho trovato la Cola all'arancia. Viene venduta in lattine e in bottiglie da 1,5 litri. Non è in tutti i supermercati, ma c'è. L'ho acquistata, beh sapete di cosa sapeva? Di chinotto. Identica! Quindi la "Cola all'arancia" non è nient'altro che il nostro chinotto camuffato con altro nome!
Ps. Se poi vi dovessi dire quanti cibi taroccati italiani ho visto...stiamo freschi...

venerdì 22 ottobre 2010

Polpettone al microonde

Questa è una ricetta per fare un ottimo polpettone facilmente e velocemente. Viene buonissimo e rimane molto morbido anche se cotto al microonde e riscaldato successivamente.


Passare al mixer 500 gr. di macinato (di manzo o misto), una cipolla tritata, un uovo, 100 gr. di pangrattato, 1 dl di latte, 4 cucchiai di ketchup, 1 pizzico di peperoncino in polvere, una manciata di prezzemolo tritato (anche surgelato), sale e pepe
Quando il composto risulta ben mescolato ed omogeneo, dagli la classica forma del polpettone.
Sistemalo in una pirofila e cuoci a cottura media (630 W - 40 minuti c.ca o 750 W - 30 minuti c.ca). 

Il consiglio. Per fare il polpettone utilizza sempre il mixer con le lame d'acciaio. Riduce il macinato fine fine rendendolo morbido e in più impasta!

martedì 19 ottobre 2010

Le marmellate di agrumi calabri: cedro e bergamotto

Se capitate in Calabria, non perdetevi le marmellate (dicasi proprio così, in quanto fatte con agrumi)!
Queste sono molto particolari: specialmente quella al bergamotto, una rarità, ma diffusa in loco. Infatti la Calabria ha nella zona costiera di Reggio Calabria, tra l'Aspromonte e il Mar Ionio la sua zona d'elezione.
Il bergamotto, che si pensa sia un incrocio tra lime ed arancia amara, assomiglia ad un limone. La polpa verdastra è troppo acida ed amara per essere commestibile, ma la richiestissima scorza è ricchissima di olio essenziale, usato sopratutto in pasticceria, farmaceutica e profumeria e utilizzato anche per distillati.
Il bergamotto è l'aroma che caratterizza il té Earl Grey.
Ormai che ci siete provate anche la marmellata di cedro, dal gusto più dolce e rotondo, ma meno espressivo. Pur se coltivato intensamente in Corsica, il cedro è presente anche in Calabria, principalmente nella Riviera dei Cedri, dalla cui presenza del frutto il nome deriva. Il cedro, noto per l'immagine della scorza bitorzoluta dal profumo intenso, ha polpa verde o gialla e acida e poco sugosa. Raramente il cedro è venduto fresco: più comunemente è disponibile candito per pasticceria e decorazione e in bevanda (cedrata). 
Io le ho acquistate nella zona di Tropea, ma se non potete recarvi in Calabria online si trovano su Clicca e Gusta.