sabato 20 giugno 2009

Torta soffice e alta (tipo Margherita)



Il vanto di questa torta, oltre che essere di semplice e veloce realizzazione è che viene molto morbida ed alta senza operazioni noiose come montare albumi. Il segreto? La ricetta seguente e...la fecola.

INGREDIENTI:
  • farina 00 gr. 300
  • zucchero gr. 230
  • fecola di patate gr. 100
  • burro gr. 100
  • uova 3
  • latte 150 ml.
  • sale un pizzico
  • bustina di lievito vanigliato 1
PREPARAZIONE:
  1. Unisci farina, fecola e lievito assieme e setacciale. Mettile in una terrina.
  2. Amalgama il burro (lasciato a temperatura ambiente) con lo zucchero, lavorandolo a crema.
  3. Nella terrina delle farine aggiungi il composto di burro e zucchero, le uova, il latte, il pizzico di sale e mescola molto bene.
  4. Versa il tutto in uno stampo imburrato ed infarinato e fai cuocere in forno ventilato a 175° per 45 minuti.
Il consiglio: sostituire 1/3 della farina con altrettanta fecola permette di ottenere torte e ciambelle più soffici. E una bella spolverata di zucchero a velo dopo la cottura non guasta. 

17 commenti:

  1. Davvero altissima si vede che è morbida!

    RispondiElimina
  2. Veramente ottima... le cose semplici sono le più buone!!

    RispondiElimina
  3. ciao, secondo te è buona anche farcita? volendo aggiungere un vasetto di yogurt all'impasto (mi dà l'idea di darle un tocco ancora più "fresco" e meno secco) credi che gli altri ingredienti possano restare invariati?grazie

    RispondiElimina
  4. Per anonimo: Sì secondo mè è buona anche farcita. Prova una confettura rossa, come fragole o ciliegie. Sì lo yogurt puoi provare, ma cala il latte, ad es. invece che 150 ml fai 100. Sappimi dire. Ciao

    RispondiElimina
  5. una cosa vorrei sapere..questa ricetta con le dosi ..per quante persona è???? grazie poi proverò pure io

    RispondiElimina
  6. E' una torta, se la mangi subito tutta per 6 persone, altrimenti anche per 1, tanto si tiene!

    RispondiElimina
  7. ma la teglia quanto dev'essere grande??

    RispondiElimina
  8. posso aggiungere pezzetti di frutta???

    RispondiElimina
  9. Certo, purchè non sia frutta 'acquosa'. Quindi ok mele e pere ad es.

    RispondiElimina
  10. L'ho provata anch'io per il compleanno di mio marito.Ho aggiunto la farcitura di crema pasticcera e ricoperta di cioccolata fondente è stato un successone grazie per questa fantastica ricetta

    RispondiElimina
  11. scusa una domanda e per un forno elettrico? quanti gradi e per quanto tempo?

    RispondiElimina
  12. questa torta base è ottima...io l'ho fatta già due volte farcita con panna e nutella e l'ho spolverizzata con lo zucchero a velo,il sapore è magnifico mi da tanto l'impressione del plum cake di una nota marca...volevo chiedere solo una cosa io ho il forno elettrico a quanto la dovrei cuocere e per quanto tempo?

    RispondiElimina
  13. Per il forno elettrico è lo stesso tempo

    RispondiElimina
  14. ciao grazie per aver postato la tua ricetta. io vorrei provare a farcirla con la nutella,ma mi consigli di bagnarla un pò? e se si con cosa? grazie!!!

    RispondiElimina
  15. Ciao Nora. Certo, puoi benissimo farcirla come vuoi, con Nutella o una confettura a piacere. Di solito io non bagno le torte perchè le mie cerco di farle sufficientemente soffici da non averne bisogno e inoltre non amo il liquore.

    RispondiElimina
  16. Ciao sono paola non sono esperta di dolci ho fatto la mia prima torta margherita ma l'ho dovuta togliere dal forno preriscaldato dopo mezz'ora perche' si stava bruciando ai lati ed alla base e si ' afflosciata o meglio si e' abbassata dopo averla tirata fuori dal forno ed ancora calda ho cercato di staccarla dalla tortiera forno non ventilato ed a 170 gradi.
    Spero in un tuo consiglio da seguire per la prossima.Grazie salutoni.

    RispondiElimina