lunedì 2 novembre 2009

Torta 10 minuti


Questa ricetta è da tenere sempre. Si chiama torta 10 minuti, perchè per farla ci vogliono davvero solo 10 minuti! Gli ingredienti sono pochi e in quantità tonda, che la rendono ancora più semplice da preparare. E' piccolina, appunto perchè è l'ideale per coprire una voglia improvvisa, per saziare un buco allo stomaco nella notte, per farsi qualcosa di dolce velocemente anche quando si è stanchi o quando in dispensa non c'è nulla di 'dolce'. Se ne vuoi fare di più basta raddoppiare le dosi.
Il sapore è molto simile a quello del Tortino Porretta.

INGREDIENTI:
  • 80 gr. di burro a temperatura ambiente
  • 100 gr. di farina 00
  • 100 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
PREPARAZIONE:
  • Preriscalda il forno a 160°.
  • Metti in una terrina le uova, lo zucchero, la farina, il lievito, il burro.
  • Con una frusta a mano o elettrica amalgama il tutto in modo da avere un impasto senza grumi.
  • Versa il composto in una tortiera da 20 cm.
  • Fai cuocere in forno per 35 minuti.

martedì 27 ottobre 2009

Gratin patate, spinaci e bacon

Un piatto unico completo e gradevole, che soddisferà tutti i palati. Si utilizza il bacon* (di cui quello che rimane lo puoi riutilizzare per gustose uova al tegamino all'inglese).

INGREDIENTI:
  • 1 busta di spinaci freschi già lavati da gr. 500
  • 1 mozzarella
  • 1 uovo
  • 500 gr. di patate
  • 30 gr. di bacon
  • 1/2 cucchiaio di grana grattugiato
  • burro
  • sale
PREPARAZIONE:
  • Lessa gli spinaci, scolali e strizzali.
  • Lessa le patate con la buccia, falle raffreddare e poi pelale. Tagliale a fettine.
  • Preriscalda il forno a 180°.
  • Sbatti l'uovo con un pizzico di sale e il grana.
  • Affetta la mozzarella.
  • Imburra una pirofila, fai uno strato di patate e cospargi con dadini di burro. Sopra fai uno strato di spinaci e cospargi con altro burro. Continua ad alternare le verdure e alla fine versa sopra l'uovo.
  • Sopra l'uova allinea le fettine di mozzarella e il bacon, ultimando con dadini di burro.
  • Fai cuocere nel forno già caldo per circa 30 minuti. Servi subito.

*Ingrediente critico! Attenzione a non confondere il bacon con la pancetta arrotolata. Il bacon (americano) è la pancetta stesa affettata. Se hai un'affettatrice puoi anche farlo tu stesso, ricavandolo dal tronchetto di pancetta che trovi sottovuoto in qualunque supermercato. Altrimenti se la trovi, puoi ricorrere a pratiche confezioni di bacon già pronto come questa a lato, indubbiamente più comoda.
Il bacon si sposa bene con le uova (2 fettine per uovo fritto o all'interno dell'omelette) e in insalate, sminuzzato e poi fatto abbrustolire.

martedì 20 ottobre 2009

Tagliatelle paesane

Le tagliatelle con questo condimento vengono molto buone: si accostano funghi e peperoni al sugo rosso di pomodoro.

Ingredienti:
  • 1 confezione da 250 gr. di tagliatelle all'uovo secche
  • 1 bustina di funghi secchi (porcini o no a piacere)
  • 1 piccolo peperone verde o rosso
  • 1 spicchio d'aglio
  • 300 gr. di passata di pomodoro
  • 4 cucchiai di olio extra
  • sale
Procedimento:
  • Fai ammorbidire 30 minuti i funghi in una ciotolina con acqua tiepida.
  • Trascorsa la mezzora scolali e strizzali leggermente, se sono troppo grandi, tagliali a pezzetti. Filtra l'acqua dell'ammollo e tienila da parte.
  • Monda il peperone e taglialo a listarelle.
  • Soffriggi lo spicchio d'aglio nell'olio, unisci i funghi e fai insaporire qualche minuto. Versa l'acqua dell'ammollo e cuoci 5 minuti a fuoco moderato.
  • Poi aggiungi la passata di pomodoro e cuoci altri 5 minuti.
  • Trascorsi anche questi ultimi 5 minuti, unisci il peperone e cuoci ancora una decina di minuti.
  • Sala.
  • Lessa le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolale al dente e condisci con il sugo.

domenica 11 ottobre 2009

Della serie gli attrezzi utili: la fondutiera elettrica

Oggi vi presento un gradevole elettrodomestico, la fondutiera elettrica. Ebbene sì, esiste!
Quando l'ho scoperta l'ho acquistata e mi sono liberata di quella scomodissima fondutiera tradizionale con la candela sotto o altri fuochi preistorici come il fornelletto a spirito. Lenta, inefficace, dispendiosa, in pratica inutilizzabile.
Ecco sotto la fondutiera elettrica in tutto il suo splendore. Dotata delle forchettine da appendersi nel coperchio (non fisso), con una base riscaldata elettricamente e trasportabile e a temperatura regolabile (!). Qui sì la che la bourguignonne cuoce bene! E in dotazione c'è anche un ricettario.
Io l'ho trovata alla Lidl in offerta tempo fa a solo poco più di € 20. Ma è di non facile reperibilità.
Con questa fondutiera non ottieni solo la fonduta di formaggio tradizionale, ma anche quella di cioccolata, insomma tutte le fondute possibili come anche quella cinese o quella ai frutti di mare.

Il mio consiglio per farsi una fonduta velocemente è acquistare quelle buste già pronte nei banchi frigo dei supermercati. Basta aggiungere alla fine crostini di pane già confezionati, tipo i crostini dorati della San Carlo e avrai una fonduta in 5 minuti.

Zucchine ai capperi

Questo è un contorno veloce e sapido. I capperi aggiungono alle zucchine quel tocco gustoso che ne fa un accostamento indovinato.

Ingredienti (per 3 persone circa):
  • 4 zucchine lunghe o 6 corte
  • 4 cucchiai di olio extra
  • 1 scalogno
  • 2 cucchiai di capperi sottaceto
  • alloro (anche quello secco)
  • brodo di verdure q.b.
Preparazione:
  • Fai rosolare lo scalogno, sbucciato e tritato nei 4 cucchiai d'olio. Fai imbiondire, lasciando il fuoco basso, altrimenti se lo scalogno brucia diventa amaro.
  • Aggiungi le zucchine tagliate a rondelle e una manciata di alloro secco.
  • Bagna con poco brodo, copri e fai cuocere a fuoco medio per 7/8 minuti. Aggiungi man mano brodo se si asciuga troppo.
  • Aggiungi i capperi e lascia insaporire e cuocere altri 3 minuti. Regola di sale e servi.
Il consiglio: meglio utilizzare i capperi sottaceto, anzichè sotto sale. Non dovrai dissalarli e sopratutto eviterai di ritrovarti sempre pietanze troppo salate.

Sformato di muesli e uvetta (in pentola a pressione)



Questo è un dolce particolare, un delicato sformato autunnale, da gustarsi in qualunque momento della giornata, anche a colazione. Si gusta freddo e non è particolarmente calorico.

Dato che è cotto a vapore, per prepararlo dovrai utilizzare lo scodello, un utile accessorio della pentola a pressione, ideale per preparare in pp anche pasta, budini, sformati, frittate.


Se non hai lo scodello, ti consiglio di acquistarne uno. Anche se non hai una pentola a pressione Lagostina, fa lo stesso, dato che il suo scodello si adatta a qualunque marca di pentola a pressione. Infatti credo che Lagostina sia l'unica a commercializzare questo tipo di accessorio. Per l'elenco dei negozi dove acquistare lo scodello vedi il sito Lagostina. A Bologna (anche se non è rivenditore specifico) io l'ho acquistato nel negozio di casalinghi di via Marconi 9.

Ingredienti:
  • 150 gr. di muesli (va benissimo anche quello arricchito tipo Cameo)
  • 50 gr. di farina
  • il succo di 1 arancia e 1 limone
  • la scorza grattugiata di 1 arancia e 1 limone
  • 60 gr. di miele (o 80 gr. di zucchero di canna)
  • 2 uova
  • 80 gr. di burro
  • 30 gr. di uvetta (o 30 gr. di cedro candito)
Procedimento:
  • Ammolla l'uvetta in una ciotola di acqua tiepida per 20 minuti.
  • Lava bene limone e arancia, grattugiane la scorza e spremine il succo: puoi mettere tutto assieme.
  • Fai sciogliere il burro a fuoco minimo.
  • Metti la farina in una terrina, versaci sopra il miele (o lo zucchero), il succo e la scorza dell'arancia e del limone, l'uvetta scolata e strizzata, il muesli. Mescola bene.
  • Sguscia le uova, separa i tuorli dagli albumi. I tuorli sbattili, gli albumi montali a neve.
  • Al composto incorpora i tuorli, il burro sciolto e gli albumi, mescolando dal basso verso l'alto per non farli smontare.
  • Fodera con un pezzo di carta da forno bagnata e strizzata lo scodello. Versa il composto e chiudi con il suo coperchio.
  • Metti lo scodello nella pentola a pressione con 1 bicchiere d'acqua sul fondo. Alza la fiamma al massimo. Al sibilo, dai 30 minuti di cottura.
  • Spegni il fuoco, estrai lo scodello, aprilo e lascia raffreddare. Poi sforna il dolce, sollevando delicatamente i lati del foglio di carta da forno.
  • Trasferisci lo sfomato su un piatto da portata e servi.